• +39 0383589183
  • +39 3343962019
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PROPOSTA DIDATTICA ANNO 2022

PROPOSTA DIDATTICA ANNO 2022

Image
Image

Visita guidata al museo del Magazzino dei Ricordi

Il Magazzino dei Ricordi è un viaggio nel tempo tra i meravigliosi oggetti che nonni e bisnonni hanno costruito e custodito. È un viaggio nella storia del lavoro dell'uomo con modi di dire, leggende e proverbi legati alla cultura dell'Oltrepo Montano.
  • Durata: 1 ora circa
  • Costo per alunno: 3,00 €
  • Periodo/Giorni: Tutto l'anno tutti i giorni della settimana
  • Classi: Scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado

Vita Quotidiana di un Borgo Medievale

Zavattarello, borgo medioevale, ospita in questo laboratorio i ragazzi che intendono conoscere e praticare scorci di vita quotidiana di un passato mai dimenticato dove affondano le nostre radici.
Dopo una breve visita al Borgo Antico "Il Su di Dentro", al suono di una campanella di darà inizio all'attività manuale di semina e messa a dimora di grani (frumento) antichi con attrezzi musealizzati al Magazzino dei Ricordi. Il grano raccolto passerà poi attraverso mole azionate dai presenti per la macinatura; la farina integrale ottenuta verrà setacciata e impastata per produrre la pasta  di vari formati, biscotti... Una breve visita agli ambienti a tema del Museo Magazzino dei Ricordi concluderà la mattinata di lavoro.

Nel primo pomeriggio un po' di svago  con i GIOCHI MEDIOEVALI e a seguire Laboratorio della Focaccia al forno "La spiga del Borgo" e merenda.

  • Durata: una giornata
  • Costo per alunno: € 12,00
  • Periodo/giorni: in autunno, primavera, estate, tutti i giorni della settimana
  • Classi: Secondo ciclo scuola primaria e classi I scuola secondaria di primo grado 

Ma quando vien la sera e nostalgia mi prende, io torno al borgo e alla mia gente.

Michele Marzulli

Il Medioevo è una combinazione tra ciò che è esotico e le nostre radici.

Jacques Le Goff

Il Medioevo a Zavattarello

I ragazzi saranno condotti alla scoperta della vita nel Medioevo:
si visiteranno il borgo fortificato duecentesco e il castello Dal Verme, con l'approfondimento delle tecniche di difesa e attacco nel laboratorio-gioco “L'assedio al castello”.
Si andrà alla scoperta della vita e del lavoro nel Medioevo con i laboratori sulla coltivazione e lavorazione del grano. A concludere, i giochi medievali.
A richiesta, laboratorio sulla focaccia e merenda (+3,00€).
E' previsto il pranzo al sacco. Possibilità di pranzo in una struttura convenzionata (€ 8 a persona).
  • Durata: una giornata
  • Costo per alunno: 12,00 €
  • Periodo/Giorni: In autunno, primavera ed estate, tutti i giorni della settimana
  • Classi: Classi I delle scuole secondarie di primo grado

Giochi Medievali

È importante il gioco per i ragazzi. Ben lo sapevano nel Medioevo e specie dal XIV sec., quando cominciano ad apparire affreschi e sculture nei castelli e palazzi nobiliari aventi per soggetto il "gioco del bambino".
I giochi che il Magazzino dei Ricordi presenta possono essere a squadre e non, come allenamento o come torneo:
  • Segui il capo
  • Corsa con i cerchi
  • Percorso con animellas (noccioline)
  • Percorso con i trampoli
  • La zara o taxillus (gioco con i dadi)
  • Quoist (gioco di abilità)


Come nella tradizione medievale i giochi terminavano con un banchetto, noi concluderemo con una fetta di torta!
  • Durata: 1 ora circa
  • Costo per alunno: 3,00 €
  • Periodo/Giorni: Primavera e autunno, tutti i giorni
  • Classi: Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

Il Medioevo è passato alla storia come il periodo dei secoli bui. Nessuno, però, mi ha mai spiegato chi era stato a spegnere la luce.

Luciano De Crescenzo

Alla scoperta di Zavattarello

Una guida condurrà la classe alla visita dei luoghi storici di Zavattarello: le chiese, il borgo medievale, il museo "Magazzino dei Ricordi", il Castello e il Museo d'arte contemporanea. E' previsto il pranzo al sacco. Possibilità di pranzo in una struttura convenzionata (€ 8 a persona).
  • Durata: una giornata
  • Costo per alunno: 7,00 €
  • Periodo/Giorni: In autunno, primavera ed estate, tutti i giorni della settimana
  • Classi: Scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado

Dal Medioevo alla cultura contadina

Il primo giorno, i ragazzi scopriranno la vita nel Medioevo in un piccolo borgo fortificato dominato da una fortezza militare. Si visiteranno il borgo fortificato duecentesco e il castello Dal Verme e si approfondiranno le conoscenze sulle tecniche di difesa e attacco con il laboratorio-gioco “L'assedio al castello”. Il secondo giorno, sarà la volta della scoperta della cultura contadina, viva a Zavattarello fino a pochi decenni fa. Dopo la visita guidata al Museo “Magazzino dei Ricordi”, le classi svolgeranno uno dei laboratori del Museo, preventivamente concordato. E' previsto il pranzo al sacco. Pernottamento, cena e colazione in una struttura convenzionata di Zavattarello.
  • Durata: due giorni
  • Costo per alunno: 55,00 €
  • Periodo/Giorni: In autunno, primavera ed estate, tutti i giorni della settimana
  • Classi: Scuole secondarie di primo grado

    Dimenticare come zappare la terra e curare il terreno significa dimenticare se stessi.

    Mahatma Gandhi

    Siamo mosaici, pezzi di luce, amore, storia, stelle incollati insieme con la magia, la musica, le parole.

    Anita Krizzan

    Laboratorio di mosaico

    È un laboratorio vero e proprio dove l'arte del mosaico viene applicata in tutte le sue forme e colori. È una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali come risposta ai bisogni di espressione delle proprie potenzialità. Di preferenza saranno utilizzati frammenti di Fimo, opportunamente trattati, e Granella colorata.
    • Durata: 1 ora circa
    • Costo per alunno: 3,00 €
    • Periodo/Giorni: Primavera e autunno, tutti i giorni della settimana
    • Classi: Scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado

    La scienza divertente

    La scienza non è mai stata così frizzante e divertente come al Magazzino dei Ricordi quando ci si serve di materiali di uso quotidiano: aceto, bicarbonato , amido, zucchero, sale... I partecipanti saranno coinvolti in semplici e curiosi esperimenti di chimica e fisica per rivelare loro tanti piccoli segreti della natura.
    • Durata: 1 ora circa
    • Costo per alunno: 4,00 €
    • Periodo/Giorni: Tutto l'anno, tutti i giorni della settimana
    • Classi: Scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado

    Da qualche parte, qualcosa di incredibile è in attesa di essere scoperto.

    Carl Sagan

    Il principale nemico della creatività è il buonsenso.

    Pablo Picasso

    Decoupage su piatto o bottiglia

    L'arte del Decoupage ha origini molto antiche, per alcuni addirittura negli anni prima di Cristo. Il termine , di origine francese e dal verbo couper cioè tagliare, ci indirizza verso ritagli di carta stampata di diversa forma, dimensione e colore da incollare su oggetti così da decorarli in modo personale e unico.
    • Durata: 1 ora circa
    • Costo per alunno: 3,00 €
    • Periodo/Giorni: Primavera e autunno, tutti i giorni della settimana
    • Classi: Scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado

    Percorso del granoturco

    Il percorso prevede la semina in campo a mano con cavicchio. Le pannocchie, raccolte, sfogliate e sgranate manualmente, daranno la farina, per degustare infine la polenta.
    • Durata: 1 ora e mezza circa
    • Costo per alunno: 5,00 € con degustazione; 3,00 € senza degustazione
    • Periodo/Giorni: Primavera e autunno, tutti i giorni della settimana
    • Classi: Scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado

    Cosa dice un granoturco ad una pannocchia? Non ci lasceremo mais!

    _freddura_

    Il tuo ventre è un mucchio di grano, circondato da gigli.

    Cantico dei Cantici

    Percorso del grano

    Semina manuale in campo presso il Museo “Magazzino dei Ricordi” dei chicchi, con l'utilizzo dell’erpice di rovo per la completa massa a dimora dei semi. Il grano verrà poi battuto con verghe e macinato con la mole, la farina setacciata e impastata per produrre pasta, biscotti o pizza...
    • Durata: 1 ora e mezza circa
    • Costo per alunno: 3,00 €
    • Periodo/Giorni: Primavera e autunno, tutti i giorni della settimana
    • Classi: Scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado

    Laboratorio del sapone

    Si produce sapone vegetale a base di olio d'oliva. Si acquisirà familiarità con la conoscenza degli ingredienti naturali per la saponificazione, tra cui coloranti e oli essenziali naturali.
    • Durata: 1 ora circa
    • Costo per alunno: 3,00 € compreso un saponcino in omaggio
    • Periodo/Giorni: Primavera e autunno, tutti i giorni della settimana
    • Classi: Scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado
    Image

    La vita sulla terra è solo una bolla di sapone.

    Mahatma Gandhi

    Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori.

    Fabrizio Caramagna

    Laboratorio della carta

    Cominciamo a strappare pezzi di pagine di giornale, li mettiamo a bagno e… otteniamo la polpa di carta. Con un setaccio apposito peschiamo uno strato di polpa, lo giriamo su di un feltro asciutto, lo pressiamo... ecco il foglio di carta su cui possiamo intervenire in tanti modi oppure tenerlo grezzo e usarlo per disegnare o scrivere, una volta asciutto.
    • Durata: 1 ora circa
    • Costo per alunno: 3,00 €
    • Periodo/Giorni: Primavera e autunno, tutti i giorni della settimana
    • Classi: Scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado

    Alla riscoperta di sé

    Sculture con materiale di recupero, in particolare spaventapasseri, per meglio esprimere sé stessi.
    • Durata: 1 ora e mezza circa
    • Costo per alunno: 3,00 €
    • Periodo/Giorni: Primavera e autunno, tutti i giorni della settimana
    • Classi: Scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado

    La vera vocazione di ognuno è una sola, quella di conoscere se stessi.

    Hermann Hesse

    Quando un bambino gioca il suo gioco riempie l’universo intero. Noi non siamo più capaci di giocare così.

    Taisen Deshimaru

    Il recupero del giocattolo nella cultura contadina

    Il laboratorio ricreativo porta i ragazzi a costruire quadretti con rametti, bottoni, perline e ritagli, mascotte del Museo, pon-pon e pulcini con lana, macchinine da corsa, cappelli di Pinocchio, bustina militare, barchette, girasoli e margherite con cartoncino, dune di sale colorato in vasetto, manipolazione dell'argilla.
    • Durata: 1 ora circa
    • Costo per alunno: 3,00 €
    • Periodo/Giorni: Primavera e autunno, tutti i giorni della settimana
    • Classi: Scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado

    Costruzione e manutenzione di vecchi attrezzi

    Il laboratorio prevede la costruzione o la manutenzione di attrezzi quali erpice di rovo, ramasa o scopa di rovo, museruola per bue e vitello, gabbia per fieno e fogliame, cavicchio, rastrello.
    • Durata: 1 ora circa
    • Costo per alunno: 3,00 €
    • Periodo/Giorni: Primavera e autunno, tutti i giorni della settimana
    • Classi: Scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado
    No Images

    Felice colui che ha trovato il suo mestiere; non chieda altra felicità.

    Thomas Carlyle

      Dove beve l’arcobaleno c’è sotterrato un tesoro

      _proverbio_

      Caccia al tesoro

      Il Bosco Incantato è pieno di colori: riuscirai a trovare tutti gli esseri fantastici che portano il tuo?
      • Durata: 1 ora circa
      • Costo per alunno: 4,00 €
      • Periodo/Giorni: In autunno, primavera ed estate, tutti i giorni della settimana
      • Classi: Scuola dell'infanzia e classi I e II delle scuole primarie

      Visita fiabesca al Bosco Incantato

      Una visita speciale al Bosco Incantato è quella in cui i personaggi che lo abitano possono mostrarsi ai bambini e parlare con loro: si potranno incontrare la fata storyteller oppure la vecchia Zavattina oppure il saggio re Zagnolo, e tanti altri personaggi, ogni volta diversi, ciascuno pronto a portare i propri insegnamenti e curiosità.
      • Durata: 1 ora circa
      • Costo per alunno: 4,00 €
      • Periodo/Giorni: In autunno, primavera ed estate, tutti i giorni della settimana
      • Classi: Scuole dell'infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo grado

      Le favole non dicono ai bambini che i draghi esistono. Perché i bambini lo sanno già. Le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere sconfitti.

      Gilbert Keith Chesterton

      Non c’è niente di più bello che la bellezza dei boschi prima dell’alba.

      Raymond Carver

      Passeggiata nel Bosco Incantato

      Ai piedi del Castello di Zavattarello sorge il Bosco Incantato, un ambiente unico che fa sognare, un percorso immerso in una natura incontaminata. La passeggiata vi condurrà, simbolicamente o con la fantasia, alla scoperta di fatine, elfi silvani, alberi parlanti e tanti altri personaggi che aiuteranno i bambini ad imparare il rispetto per la natura.
      • Durata: 1 ora circa
      • Costo per alunno: 3,00 €
      • Periodo/Giorni: In autunno, primavera ed estate, tutti i giorni della settimana
      • Classi: Scuole dell'infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo grado

      Bacchette... magiche per tutti

      Maghi e Maghetti vivono nelle leggende da Merlino a Henri Potter...
      Ma l'oggetto più interessante è quel Bastoncino che tengono tra le mani e che muovono in modo adeguato
      Nel momento propizio infatti lo accompagnano con parole ...ed ecco la magia
      Se vorrai , anche tu sarai.un mago al Magazzino dei Ricordi e avrai la tua bacchetta.
      • Durata: 1 ora circa
      • Costo per alunno: 3,00 €
      • Periodo/Giorni: In autunno, primavera ed estate, tutti i giorni della settimana
      • Classi: Scuole dell'infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo grado

      Ci dev’essere qualcosa di stranamente sacro nel sale. Lo ritroviamo nelle nostre lacrime e nel mare.

      Khalil Gibran

      Coloriamo il Sale

      Coloriamo il sale fino con gessetti colorati per formare dune, tramonti, stalattiti e stalagmiti in vasetti o bicchieri o bottiglie trasparenti.
      Sarà un soprammobile colorato e divertente da conservare o da regalare che ricorda un lavoretto individuale.
      • Durata: 1 ora circa
      • Costo per alunno: 3,00 €
      • Periodo/Giorni: Tutto l'anno, tutti i giorni della settimana
      • Classi: Scuole dell'infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo grado

      I Laboratori di Ameli

      Dal canale di YouTube Ameli TVIT
      Un ringraziamento speciale a Virgilio Bruni!
      Registrato presso "Il Magazzino dei Ricordi"

      Vieni a Trovarci

      Possiamo pianificare percorsi didattici o visite guidate, grazie alla collaborazione con il Comune di Zavattarello.

      Tutti i giorni
      su prenotazione
      SABATO E FESTIVI
      15:30 - 18:00

      Richiedici un preventivo o informazioni aggiuntive riguardo il museo, i laboratori o le visite guidate, e vi risponderemo quanto prima.

      Associazione Culturale Magazzino dei Ricordi
      Cascine Merani, 8
      27059 Zavattarello
      C.F.: 95023420185

      Contattaci

      © 2023 Magazzino dei Ricordi. All Rights Reserved. Powered by brubrumKa